Tutto il Fitness che stai cercando ti aspetta alla Piscina delle Rose in versione a cielo aperto!!
Da fine Settembre 2022 torna il Fitness alla Piscina delle Rose con una ricca programmazione di corsi che si svolgeranno prevalentemente outdoor!
Scarica ora il programma o scopri le caratteristiche dei nostri corsi nella sezione sottostante!

PILATES
Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura tramite la “regolazione del baricentro” – a sua volta necessario a guadagnare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. Dovrebbero trarre vantaggio dall’esecuzione regolare di pilates soprattutto la colonna vertebrale e il controllo dell’equilibrio. A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica.

TOTAL FIT
Un mix di tecniche allenanti e tonificanti

ROWING
L’attività di Indoor Rowing e’ basata sull’utilizzo del Remo-ergometro (in lingua inglese “rowing ergometer”, in italiano anche detto semplicemente Vogatore), è un attrezzo elettro-meccanico che simula fedelmente il gesto atletico del canottaggio.
La particolare conformazione del macchinario (Rower Concept2) permette una sollecitazione sistemica di tutto il corpo favorendo una serie di benefici sia dal punto di vista cardio-vascolare che dal punto di vista muscolare

Functional Training
- L’allenamento funzionale presenta le seguenti caratteristiche:
- predilige esercizi a corpo libero o con pesi liberi;
- predilige esercizi multiarticolari;
- si concentra molto sull’allenamento del “core”;
- prevede l’allenamento dell’equilibrio e della coordinazione.

Brucia grassi
È un workout che prevede una serie di esercizi brevi e intensi, dalla durata totale che va dai 30 ai 40 minuti, consente di bruciare un’importante quantità di calorie, aumentare il massimo consumo di ossigeno, creare maggiore energia e consumo calorico.

GAG
La parola GAG è l’acronimo delle iniziali di gambe, addominali e glutei, gli esercizi eseguiti sono volti proprio alla tonificazione di queste parti del corpo. La pratica riprende i fondamentali dello step e dell’aerobica fornendo quindi un’attività completa tipicamente cardiovascolare, combinata ad esercizi di tonificazione e di respirazione.

CROSS TRAINING
Il Cross Training, o allenamento incrociato, è una modalità di allenamento che permette di praticare più discipline sportive, variando ogni giorno le catene muscolari utilizzate e allenando costantemente il sistema cardio-respiratorio e la risposta ormonale all’esercizio fisico.
Lo scopo è quello di migliorare la performance fisica globale dell’atleta ma anche la prestazione dello sport target, allontanando peraltro la noia data dalla ripetitività dell’allenamento.

BODY PUMP
Il significato del termine body pump si riferisce a un allenamento che va ad incidere e lavorare principalmente sulle fibre muscolari di tipo I, quindi ossidative e resistenti (rosse, lente), con “pompaggio” dei muscoli. Essi si riempiono di sangue (effetto pompa), causa sforzo prolungato, e tendono a svuotarsi di glicogeno.
Questo allenamento porta dunque a un’ipertrofia muscolare transitoria, quindi non dovuta a un aumento della massa proteica contrattile, ma ad un incremento dei liquidi intracellulari, alla duplicazione dei mitocondri e all’aumento dei pool enzimatici.

VINYASA FLOW YOGA
Il respiro, la nostra fonte di vita ha sempre ragione. Facendo attenzione ai cambi di respirazione si può scoprire dove lasciamo andare o dove poniamo resistenza, dove si creano traumi e tensioni e dove le emozioni lasciano spazio alla spontaneità. Usare il respiro per muoversi è il modo speciale di muoversi.
Vinyasa ha un significato molto specifico, e per estensione si usa questa parola per identificare uno stile di Yoga fluido ed in continuo movimento supportato dal respiro. Per vinyasa si intende il fluire delle cose, il modo in cui ogni passo significa molto ed è importante per il seguente

CALISTHENICS
l calisthenics è l’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico. “Calisthenic” è il sinonimo inglese del termine italiano “callistenico” o “calistenico”, un aggettivo qualificativo che si riferisce all’ormai noto metodo o sistema di allenamento basato sulla ginnastica a corpo libero, oppure ad uno specifico esercizio o workout.

TABATA
Questo protocollo è la forma più famosa di HIIT (Hight Intensity Interval Training) e consiste nel ripetere 1 o più esercizi 8 volte per 20 secondi ad intensità massima seguiti da 10 secondi di recupero per ottenere risultati ottimi in 4 minuti.
Infatti, la ripetizione dello sforzo ad alta intensità favorisce l’aumento della massa muscolare e della VO2 max ma ottimizza anche il dispendio energetico a riposo (effetto afterburn) accelerando cosi il metabolismo.

H.I.I.T
High Intensity Interval Training (HIIT), letteralmente traducibile “allenamento intervallato ad alta intensità” – meno comunemente “high-intensity intermittent exercise” (HIIE) o sprint interval training (SIT) – è un metodo di allenamento basato sulla coniugazione di due principi fondamentali: High Intensity Training e Interval Training.
L’High Intensity Interval Training è costituito dall’alternanza di brevi sforzi molto intensi, quindi con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi – generalmente di tipo attivo – fino a raggiungere l’esaurimento muscolare e/o metabolico. Durata e intensità dei picchi sono inversamente proporzionali, poiché lo sforzo dovrebbe risultare massimale o sub-massimale.